Prodotti in evidenza

Quotidiano Giuridico

Affidamento in prova terapeutico: non è richiesta l'espiazione di metà della pena residua

11/04/2025 - Il condannato alla semilibertà sostitutiva può accedere alla misura di cui all'art. 94 T.U. Stupefacenti anche senza aver scontato metà della pena

Rapporto Censis 2025: più di 2000 avvocate abbandonano la professione

11/04/2025 - Il numero degli avvocati è in diminuzione (-1,6%) ma la situazione più allarmante riguarda le donne

Appalto: in caso di risoluzione l'appaltatore ha diritto al valore venale dell'opera?

11/04/2025 - L'obbligo restitutorio gravante sul committente va commisurato al corrispettivo pattuito nel contratto e non al valore venale dell’opera realizzata (Cassazione n. 2638/2025)

IPSOA Quotidiano

Dichiarazione IVA 2023: pronte le lettere per la promozione dell'adempimento spontaneo

11/04/2025 - <div>Con provvedimento dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA relativa al periodo d'imposta 2022, da cui risulterebbero delle anomalie. Nel provvedimento sono indicate le modalità con le quali i contribuenti possono richiedere informazioni o comunicare all’Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti.</div> Con provvedimento dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA relativa al periodo d'imposta 2022, da cui risulterebbero delle anomalie. Nel provvedimento sono indicate le modalità con le quali i contribuenti possono richiedere informazioni o comunicare all’Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti.

CPB e ISA 2025: come acquisire gli ulteriori dati

11/04/2025 - <div>Con provvedimento dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024 e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.</div> Con provvedimento dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024 e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all'importazione: dal 14 aprile in ambiente di addestramento

11/04/2025 - <div>Con un avviso dell’11 aprile 2025 l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 14 aprile 2025, sarà disponibile in ambiente di addestramento la procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all’importazione. La procedura è prevista per le sole dichiarazioni doganali, presentate in procedura ordinaria di accertamento, in cui l’ufficio di supervisione e quello di presentazione delle merci sono collocati in Italia.</div> Con un avviso dell’11 aprile 2025 l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 14 aprile 2025, sarà disponibile in ambiente di addestramento la procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all’importazione. La procedura è prevista per le sole dichiarazioni doganali, presentate in procedura ordinaria di accertamento, in cui l’ufficio di supervisione e quello di presentazione delle merci sono collocati in Italia.

Indennità sostitutiva del preavviso: quando è dovuta e come si calcola

11/04/2025 - <div>Nel corso del preavviso il rapporto prosegue regolarmente e il datore di lavoro è tenuto a corrispondere la retribuzione a fronte dell’attività lavorativa garantita dal dipendente. In questo modo il preavviso consente all’azienda, in caso di dimissioni del lavoratore, di riorganizzare l’attività economico - produttiva e, eventualmente, assumere un sostituto. Al contrario, nelle ipotesi di licenziamento del dipendente quest’ultimo ha il tempo necessario per cercare un’altra occupazione. La parte che recede dal contratto e non rispetta il preavviso è tenuta a corrispondere un’indennità sostitutiva. Quando è dovuta? Come si calcola?</div> Nel corso del preavviso il rapporto prosegue regolarmente e il datore di lavoro è tenuto a corrispondere la retribuzione a fronte dell’attività lavorativa garantita dal dipendente. In questo modo il preavviso consente all’azienda, in caso di dimissioni del lavoratore, di riorganizzare l’attività economico - produttiva e, eventualmente, assumere un sostituto. Al contrario, nelle ipotesi di licenziamento del dipendente quest’ultimo ha il tempo necessario per cercare un’altra occupazione. La parte che recede dal contratto e non rispetta il preavviso è tenuta a corrispondere un’indennità sostitutiva. Quando è dovuta? Come si calcola?

Smart working: comunicazioni entro 5 giorni per evitare le sanzioni

11/04/2025 - <div>Il nuovo termine di 5 giorni fissato per la comunicazione obbligatoria di lavoro agile opera, a partire dal 12 gennaio 2025, per tutti i datori di lavoro privato. E’ quanto chiarito dal Ministero del Lavoro con la <a target="_blank" class="rich-legge" title="circolare n. 6 del 2025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000979812SOMM">circolare n. 6 del 2025</a>, dedicata alle novità del Collegato Lavoro (<a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 2032024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000974311SOMM">legge n. 203/2024</a>). Nel documento di prassi, il Ministero ricorda che nessuna modifica è stata apportata per quanto riguarda le modalità di effettuazione delle comunicazioni, così come resta confermato l’impianto sanzionatorio che prevede in caso di mancato adempimento o tardivo adempimento l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato. Qual è il contenuto minimo dell’accordo individuale?</div> Il nuovo termine di 5 giorni fissato per la comunicazione obbligatoria di lavoro agile opera, a partire dal 12 gennaio 2025, per tutti i datori di lavoro privato. E’ quanto chiarito dal Ministero del Lavoro con la circolare n. 6 del 2025, dedicata alle novità del Collegato Lavoro (legge n. 203/2024). Nel documento di prassi, il Ministero ricorda che nessuna modifica è stata apportata per quanto riguarda le modalità di effettuazione delle comunicazioni, così come resta confermato l’impianto sanzionatorio che prevede in caso di mancato adempimento o tardivo adempimento l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato. Qual è il contenuto minimo dell’accordo individuale?

Trattenimento dello straniero: procedura ordinaria per la convalida

10/04/2025 - <div>La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 39 del 2025, ha stabilito che il processo di cassazione sulla convalida del trattenimento dello straniero espulso o richiedente protezione internazionale, introdotto dal <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 145 del 2024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000970515SOMM">D.L. n. 145 del 2024</a>, è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui dispone che in detto giudizio trovi applicazione la norma, dettata per il processo di legittimità in materia di mandato d’arresto europeo consensuale, secondo cui la Corte di Cassazione giudica in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento delle parti.</div> La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 39 del 2025, ha stabilito che il processo di cassazione sulla convalida del trattenimento dello straniero espulso o richiedente protezione internazionale, introdotto dal D.L. n. 145 del 2024, è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui dispone che in detto giudizio trovi applicazione la norma, dettata per il processo di legittimità in materia di mandato d’arresto europeo consensuale, secondo cui la Corte di Cassazione giudica in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento delle parti.

ETS: pubblicato il fac-simile della relazione al bilancio dell'organo di controllo

10/04/2025 - <div>Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l’aggiornamento del documento “La relazione dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio” che si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore applicabili, e in particolare alle indicazioni contenute nella Norma 7.1.</div> Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l’aggiornamento del documento “La relazione dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio” che si attiene alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore applicabili, e in particolare alle indicazioni contenute nella Norma 7.1.

Bilancio degli enti del Terzo settore: quando applicare i nuovi limiti dimensionali

09/04/2025 - <div>La <a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 1042024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000966746SOMM">legge n. 104/2024</a>, in vigore dal 3 agosto 2024, ha previsto l’innalzamento a 300.000 euro (rispetto ai previgenti 220.000 euro) del limite dei ricavi, proventi o entrate comunque denominate, conseguite nell'esercizio precedente, per l'obbligo di adottare il bilancio in forma completa, ovvero composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione sulla missione. La <a target="_blank" class="rich-legge" title="circolare n. 62024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000968504SOMM">circolare n. 6/2024</a> del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che i nuovi limiti dimensionali previsti trovano applicazione a partire dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della sua entrata in vigore, in ragione dell’impraticabilità o, comunque dell’estrema onerosità gestionale del passaggio da un regime contabile all’altro in pendenza di esercizio.</div> La legge n. 104/2024, in vigore dal 3 agosto 2024, ha previsto l’innalzamento a 300.000 euro (rispetto ai previgenti 220.000 euro) del limite dei ricavi, proventi o entrate comunque denominate, conseguite nell'esercizio precedente, per l'obbligo di adottare il bilancio in forma completa, ovvero composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione sulla missione. La circolare n. 6/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che i nuovi limiti dimensionali previsti trovano applicazione a partire dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della sua entrata in vigore, in ragione dell’impraticabilità o, comunque dell’estrema onerosità gestionale del passaggio da un regime contabile all’altro in pendenza di esercizio.

Spese di rappresentanza: come rilevarle in bilancio

07/04/2025 - <div>Le spese di rappresentanza, sostenute dalle imprese per erogare a titolo gratuito beni e servizi con la specifica finalità di promuovere l’azienda o sviluppare pubbliche relazioni (e che dal 1° gennaio 2025 devono essere tracciabili ai fini della deduzione fiscale), non trovano una collocazione ad hoc nel Codice civile. Trattandosi di spese che hanno un’utilità che si va ad esaurire nell’esercizio di sostenimento, non vanno patrimonializzate e devono essere iscritte integralmente in Conto Economico. In particolare, trovano collocazione all’interno della macro-classe B di Conto Economico Costi della Produzione (solitamente nella voce B.14 relativa agli “Oneri diversi di gestione”).</div> Le spese di rappresentanza, sostenute dalle imprese per erogare a titolo gratuito beni e servizi con la specifica finalità di promuovere l’azienda o sviluppare pubbliche relazioni (e che dal 1° gennaio 2025 devono essere tracciabili ai fini della deduzione fiscale), non trovano una collocazione ad hoc nel Codice civile. Trattandosi di spese che hanno un’utilità che si va ad esaurire nell’esercizio di sostenimento, non vanno patrimonializzate e devono essere iscritte integralmente in Conto Economico. In particolare, trovano collocazione all’interno della macro-classe B di Conto Economico Costi della Produzione (solitamente nella voce B.14 relativa agli “Oneri diversi di gestione”).

DNSH: stabiliti gli elementi per la verifica del rispetto dei principi

11/04/2025 - <div>Pubblicata la circolare direttoriale 11 aprile 2025 n. 880 DNSH con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce gli elementi per la verifica in sede attuativa del rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (DNSH). Per comprovare il rispetto del principio DNSH, i decreti direttoriali di apertura degli interventi attivati sul Fondo IPCEI ai sensi dell’<a target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 1" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000885325ART18">articolo 1</a>, comma 232, della <a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 1602019" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000885325SOMM">legge n. 160/2019</a>, stabiliscono che nella fase attuativa è necessario dimostrare che le attività di progetto sono effettivamente realizzate senza arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, anche in funzione della lista di esclusione prevista per l’intervento, e in conformità ai vigenti orientamenti e disposizioni applicative adottati in ambito europeo e nazionale.</div> Pubblicata la circolare direttoriale 11 aprile 2025 n. 880 DNSH con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce gli elementi per la verifica in sede attuativa del rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (DNSH). Per comprovare il rispetto del principio DNSH, i decreti direttoriali di apertura degli interventi attivati sul Fondo IPCEI ai sensi dell’articolo 1, comma 232, della legge n. 160/2019, stabiliscono che nella fase attuativa è necessario dimostrare che le attività di progetto sono effettivamente realizzate senza arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, anche in funzione della lista di esclusione prevista per l’intervento, e in conformità ai vigenti orientamenti e disposizioni applicative adottati in ambito europeo e nazionale.

Credito d'imposta: apertura sessione 2025 per le industrie tecniche e di post-produzione

11/04/2025 - <div>A partire dalle ore 12.00 del 14 aprile 2025 sarà possibile presentare le domande di “Tax credit industrie tecniche e di post-produzione”. Il Ministero della Cultura ricorda che saranno ammessi esclusivamente i progetti terminati, anche pluriennali, le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda. le risorse a disposizione per questa linea di intervento sono pari ad euro 12.000.000,00 e le domande, a seguito del completamento dell’istruttoria, potranno essere approvate sino a concorrenza delle risorse disponibili.</div> A partire dalle ore 12.00 del 14 aprile 2025 sarà possibile presentare le domande di “Tax credit industrie tecniche e di post-produzione”. Il Ministero della Cultura ricorda che saranno ammessi esclusivamente i progetti terminati, anche pluriennali, le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda. le risorse a disposizione per questa linea di intervento sono pari ad euro 12.000.000,00 e le domande, a seguito del completamento dell’istruttoria, potranno essere approvate sino a concorrenza delle risorse disponibili.

Transizione 5.0: arrivano le FAQ aggiornate

11/04/2025 - <div>Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in data 10 aprile, un nuovo aggiornamento delle FAQ sul Piano Transizione 5.0. In particolare, i chiarimenti riguardano il passaggio STAGE I a STAGE V, la procedura semplificata per la sostituzione di macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio, gli investimenti per l’autoproduzione da fonti rinnovabili, nonché l’accesso ai benefici del decreto CACER per gli impianti per l'autoproduzione di energia destinata ad autoconsumo. Quali sono gli altri chiarimenti?</div> Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, in data 10 aprile, un nuovo aggiornamento delle FAQ sul Piano Transizione 5.0. In particolare, i chiarimenti riguardano il passaggio STAGE I a STAGE V, la procedura semplificata per la sostituzione di macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio, gli investimenti per l’autoproduzione da fonti rinnovabili, nonché l’accesso ai benefici del decreto CACER per gli impianti per l'autoproduzione di energia destinata ad autoconsumo. Quali sono gli altri chiarimenti?

Responsabilità collegio sindacale: dal 12 aprile in vigore i nuovi limiti

11/04/2025 - <div>La<a target="_blank" class="rich-legge" title="legge 14 marzo 2025, n. 3" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000979856SOMM"> legge 14 marzo 2025, n. 3</a>5, che entrerà in vigore il 12 aprile 2025, modifica l'<a target="_blank" class="rich-cod" title="articolo 2407" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/05AC00001727">articolo 2407</a> del codice civile, introducendo limiti alla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. I sindaci, salvo dolo, sono responsabili per i danni causati alla società, ai soci, ai creditori e ai terzi entro un tetto massimo calcolato in base al compenso annuo percepito.</div> La legge 14 marzo 2025, n. 35, che entrerà in vigore il 12 aprile 2025, modifica l'articolo 2407 del codice civile, introducendo limiti alla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. I sindaci, salvo dolo, sono responsabili per i danni causati alla società, ai soci, ai creditori e ai terzi entro un tetto massimo calcolato in base al compenso annuo percepito.

Guida turistica: al via l'acquisizione di candidature per la nomina dei componenti della Commissione esaminatrice

11/04/2025 - <div>Il Ministero del Turismo comunica che è stato pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisizione di candidature per la nomina dei componenti della Commissione esaminatrice nonché per la nomina dei membri aggiunti in relazione al bando di esame per l’abilitazione di guida turistica. Tutti coloro interessati a candidarsi, in possesso dei requisiti prescritti all’articolo 2, possono partecipare al presente avviso compilando il modulo “Manifestazione di interesse” – Allegato A, entro e non oltre 10 giorni ed entro le ore 12:00, decorrenti dal giorno 11 aprile 2025. i candidati in possesso dei requisiti prescritti dall’Avviso andranno a confluire in un elenco dal quale l’Amministrazione potrà attingere anche per i successivi bandi indetti ai fini del conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica, nonché ai fini del riconoscimento dell’esercizio della professione di guida in Italia.</div> Il Ministero del Turismo comunica che è stato pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisizione di candidature per la nomina dei componenti della Commissione esaminatrice nonché per la nomina dei membri aggiunti in relazione al bando di esame per l’abilitazione di guida turistica. Tutti coloro interessati a candidarsi, in possesso dei requisiti prescritti all’articolo 2, possono partecipare al presente avviso compilando il modulo “Manifestazione di interesse” – Allegato A, entro e non oltre 10 giorni ed entro le ore 12:00, decorrenti dal giorno 11 aprile 2025. i candidati in possesso dei requisiti prescritti dall’Avviso andranno a confluire in un elenco dal quale l’Amministrazione potrà attingere anche per i successivi bandi indetti ai fini del conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica, nonché ai fini del riconoscimento dell’esercizio della professione di guida in Italia.

Cybersicurezza: la Commissione Europea avvia consultazioni per la revisione del regolamento dell'UE

11/04/2025 - <div>La Commissione Europea, allo scopo di rafforzare la resilienza dell’UE contro le crescenti minacce informatiche, lancia una raccolta di contributi per valutare e rivedere il regolamento dell’UE sulla cybersicurezza del 2019. L’iniziativa riflette l’impegno della Commissione a semplificare le norme. Le parti interessate (autorità competenti degli Stati membri, autorità di cybersicurezza, imprese e associazioni di categoria, ricercatori ed accademici, organizzazioni dei consumatori e cittadini) sono invitate a fornire il proprio parere sul portale “Dì la tua” fino al 20 giugno.</div> La Commissione Europea, allo scopo di rafforzare la resilienza dell’UE contro le crescenti minacce informatiche, lancia una raccolta di contributi per valutare e rivedere il regolamento dell’UE sulla cybersicurezza del 2019. L’iniziativa riflette l’impegno della Commissione a semplificare le norme. Le parti interessate (autorità competenti degli Stati membri, autorità di cybersicurezza, imprese e associazioni di categoria, ricercatori ed accademici, organizzazioni dei consumatori e cittadini) sono invitate a fornire il proprio parere sul portale “Dì la tua” fino al 20 giugno.

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

No Risk Visure

No Risk Visure

Guarda i video
PROMO KLEOS

PROMO KLEOS

Guarda i video
ONE LEGALE Experta Crisi d'Impresa

ONE LEGALE Experta Crisi d'Impresa

Guarda i video